Mettere a disposizione degli altri, in ambito culturale, quanto appreso dall’esperienza professionale come appartenente alla Polizia di Stato e durante gli studi di specializzazione post-universitari in “Criminologia clinica”, in “Prevenzione della Devianza e della Sicurezza Sociale Sicurezza sociale” e attraverso le Lauree in “Scienze Politiche” e in “Psicologia”, è per me un aspetto entusiasmante e accrescente.
L’Università di Torino, di Genova, di Aosta, della Repubblica di San Marino, la Regione Piemonte (con corsi di specifica qualificazione professionale per il ruolo di Commissari di Polizia Locale in materia di Criminologia Applicata), i diversi Enti Locali o la Società di Criminologia Italiana sono solo alcune delle realtà per le quali ho avuto l’opportunità di svolgere il ruolo di docente e conferenziere mettendo a completa disposizione la mia formazione.
Nei diversi anni di docenza ho sempre cercato di trasmettere ai discenti, in maniera semplice e appropriata, quegli approcci criminologici e socio-psicologici che quotidianamente caratterizzano le nostre realtà sociali.
Mi sono altresì prefisso l’obiettivo di diffondere la conoscenza della Criminologia anche al di fuori del mondo universitario e, quindi, seguendo un percorso di diffusione di una disciplina aperta a tutti, ho organizzato eventi e conferenze pubbliche su argomenti quali:
In questi importanti eventi pubblici, ho avuto il piacere di constatare che questo percorso culturale necessita di una continua diffusione, perché permette la conoscenza della Criminologia nella sua essenza e trasforma spesso l’evento in un momento formativo di educazione sociale, che viene visto come una componente fondamentale per una crescita individuale-collettiva degli individui e della società.